La
proposta di realizzare la strada di Tavolara che verrà votata dalla maggioranza
PD di Castelnuovo e di Sarzana nel prossimo Consiglio Comunale del 26/8/2015
non è solo sbagliata perché prevede una cementificazione senza senso dell’area,
ma presenta un ulteriore grave problema: è assai costosa in sé, ma soprattutto
richiederà ulteriori ingenti future risorse per completare tutte le varie opere
già previste per urbanizzare il territorio interessato, che ripetiamo
attualmente è ancora sostanzialmente agricolo.
Il
problema è articolato e occorre affrontarlo punto per punto.
Ciò
che ora viene portato alla approvazione è solo l’allargamento della parte
finale di via Tavolara e di via Rubiano, l’importo totale di questo primo
progetto ammonta a € 1.169.645,62 (di cui lavori a misura e/o corpo €
850.520,10), che verrà diviso in due parti. Il primo lotto riguarda la
rettifica di un tratto di via Tavolara (in territorio Castelnovese): il terzo
lotto riguarda l’innesto di via Rubiano con via Alta (in territorio di
Sarzana); il costo di questi due lotti dovrebbe essere di circa € 600.000 di
cui € 420.000 sono fondi europei e € 180.000 fondi dei due Comuni (€ 90.000
ciascuno). Il secondo lotto riguarderà la parte centrale di via Tavolara/via Rubiano
(in territorio sarzanese) di cui si prevede l’allargamento con una spesa di
circa € 600.000, ma al momento non è dato ancora sapere se e quando si farà
poiché non si sa nemmeno da dove si possono prendere queste somme (mutuo? Somme
a bilancio? Finanziamento da terzi?); insomma ci vorranno anni per vedere
costruito questo secondo lotto di strada. In conclusione per un piccolo tratto
di strada in area agricola si spendono già ora troppi soldi … senza alcun
beneficio immediato, poiché attualmente la strada è percorsa dai pochi abitanti
della zona e dai camion della Carpenteria Corsi.


In
totale per realizzare tutte le opere di urbanizzazione, attualmente previste
dall’accordo di programma dell’area Tavolara (siglato in data 25/09/2009 presso
la Provincia) occorrono € 9,3 milioni, di cui attualmente sono finanziati
dall’Europa solo € 420.000 … e il resto dove si prendono??? I bilanci dei due
Comuni (specie quello di Sarzana) non sono in grado di finanziare queste opere,
nonostante l’eventuale incasso di oneri di urbanizzazione … Ma se dal 2009 fino
ad oggi non si è costruito nulla e se non esistono al momento richieste di
operatori per istituire nuove attività … come si può pensare che nei prossimi
anni si potranno incassare oneri per edifici che nessuno chiede di costruire?

Di
sicuro per molto tempo quelle che ora si vogliono iniziare a realizzare
resteranno come “francobolli” lungo una strada con tratti sistemati e con tratti
da sistemare: in alcuni punti con carreggiata larga ma sterrata, in altri con tratti
asfaltati ma di piccola dimensione … cioè una strada “arlecchino”.
Non
mi pare che sia un esempio di efficace programmazione degli interventi; al
contrario è l’esemplificazione di un modo maldestro di governare la cosa
pubblica; uno specchio dei mali italiani dove gli interessi di pochi diventano
la motivazione per giustificare una spesa pubblica poco utile, quale primo
passo per fare pagare a tutti più tasse, aumentando l’indebitamento e il
deficit degli enti pubblici per il futuro … il cui mantenimento al 3% del PIL
(patto di stabilità europeo) comporterà nuovi tagli alla spesa pubblica e nuove
tasse …

Insomma,
le due amministrazioni Comunali di Castelnuovo e di Sarzana presentano in modo
riduttivo l’intervento come realizzazione di una strada che permetterà un
miglioramento della viabilità locale, eludendo il nodo centrale di una strada
che rientra nelle opere di urbanizzazione delle nuove aree produttive previste
in Tavolara, cioè la costruzione di decine di capannoni in un’area agricola.
Si
spendono ora tanti soldi per opere che al momento non servono per quello a cui sono
destinate … in pratica serve solo per fare un appalto e aprire un cantiere … è un
modo insensato di spendere denaro pubblico.
Euro
Mazzi
Nessun commento:
Posta un commento