
La
crisi che stiamo attraversando impone una nuova
consapevolezza: quella che se si potessero cancellare, correggendoli,
alcuni errori del passato e dimenticare le ideologie sventolando tutti una
unica bandiera potremmo farcela ad uscire velocemente da questa crisi.
Il bello dei periodi
di crisi è che si spera in una svolta, che si possano riparare o correggere
gli errori, ricercare uno stile di vita che ci appartiene di più senza porci
degli obiettivi troppo difficili, altrimenti poi si rischia la frustrazione di
non averli raggiunti.
E
non è cosa da poco: questo sentimento può darci lo slancio necessario.
Si ritorna a credere nella nostra capacità
e creatività. Rimettiamo al centro
la persona e la necessità di fare bene il proprio dovere (in famiglia,
nello studio, nel lavoro, per strada, nel sociale, ecc.); non pensare troppo
alle cose materiali e al denaro pur ritenendole importanti; riscoprire amicizie
significative e rapporti reali; non perdersi in parole inutili e magari
ascoltare di più; pensare che quanto letto finora è scritto nel nostro cuore da
sempre e va solo riscoperto, che non è una dottrina, ma frutto dell’esperienza,
che chi scrive non è uno “arrivato”, ma che per primo è in cammino. La speranza
è quella che si creino le condizioni per correggere anche le ingiustizie.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Allora
… scambiamoci anche questo augurio: che il 2015 sia l’anno di una reale speranza.
«L'importante è imparare a sperare. Il
lavoro della speranza non è
rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire.
Lo sperare, superiore all'aver paura,
non è né passivo come questo sentimento né, anzi meno che mai, bloccato nel
nulla. L'affetto dello sperare si
espande, allarga gli uomini invece di restringerli, non si sazia mai di sapere che cosa internamente li fa tendere a
uno scopo e che cosa all'esterno può essere loro alleato. Il lavoro di questo
affetto vuole uomini che si gettino
attivamente nel nuovo che si va formando e cui essi stessi appartengono» (Ernst
Bloch, Il principio Speranza Premessa).

La
speranza, quindi, comporta un ottimismo
che combatte per realizzarla, un ottimismo
militante che realizzi con l'impegno, le possibilità future poiché appare
ormai superata ogni dottrina che basava se stessa collegandosi inesorabilmente
al passato.
Non
resta dunque che augurare a tutti un
anno sconvolgente vissuto con un ottimismo militante nella speranza di creare il
nostro futuro!
Euro Mazzi
Nessun commento:
Posta un commento