castelnuovo magra

castelnuovo magra

domenica 18 gennaio 2015

“Col pareggio ci perdi”: UNA DEMAGOGICA CAMPAGNA CHE FA DIMENTICARE I REALI PROBLEMI ITALIANI: L’ECCESSIVO DEBITO PUBBLICO E LA RENDITA FINANZIARIA.

La lettera aperta inviata da Stefano Rodotà a tutti i Sindaci della provincia spezzina contenente l’appello per l’adesione alla campagna “Col pareggio ci perdi”  inizia proponendo la cancellazione delle norme introdotte nel gennaio 2012 nell’art. 81 della Costituzione, le quali mirano ad assicurare il pareggio di bilancio.
L’abolizione delle norme costituzionali sul pareggio di bilancio sarebbe giustificata in quanto si tratta di: “Una scelta anti democratica che ha condannato, di fatto, lo Stato italiano a dover spendere unicamente quanto incassato”; ma questa affermazione è irrazionale poiché definisce come anti democratico un criterio adottato da tutte le norme contabili private e pubbliche: si può spendere solo ciò che si ha a disposizione, non ciò che non si ha, poiché in quest’ultimo caso si fallisce o si fa bancarotta, cioè si assiste ad una insolvenza, dolosa o colposa.

Pensare che sia una norma, seppur di valore costituzionale, a impedire “allo Stato di fronteggiare le crisi economiche e di agire per garantire occupazione e diritti sociali” è ragionamento puerile, che opera un superficiale collegamento tra gli effetti dell’attuale crisi (disoccupazione, riduzione redditi, ecc.) con una norma che prima di tutto deve essere di buon senso: cioè si può spendere solo ciò che si è incassato o si ha a disposizione.
Affermare che “prima debbano venire soddisfatti i bisogni e i diritti fondamentali delle persone, poi vengono le questioni che attengono alla contabilità dei conti dello Stato” è pura demagogia: siamo tutti consenzienti in via generale, ma poi in concreto i bisogni si soddisfano con adeguate politiche industriali, occupazionali, sociali ed economiche e su queste politiche le opinioni sono diversissime e quasi sempre non condivise da tutti; il bilancio in realtà registra solo come si finanziano e si spendono le risorse a disposizioni per attuare queste politiche e tale registrazione deve seguire regole e non una libera e fantasiosa creatività.
Inoltre, occorre sottolineare che prima della introduzione della norma del pareggio di bilancio in Costituzione (2012) non è che venissero sempre assicurati “i bisogni primari”; al contrario non è conseguenza dell’introduzione di tale norma che non sono stati soddisfatti questi bisogni.
Dunque, collegare la norma introdotta nel 2012 ed entrata in vigore il 1/1/2014 con la crisi iniziata nel 2008 è sbagliato; rendere tale norma responsabile degli effetti di questa crisi è puerile distrazione rispetto alle vere cause ed ai reali problemi quotidiani.
In poche parole, con questa campagna “Col pareggio ci perdi” si introduce un “nemico di comodo” (appunto la norma del pareggio da cancellare) per additarlo al “popolo”, raccogliendone un facile ed immediato consenso (esempio classico di populismo), distogliendo però l’attenzione sulle vere e reali problematiche che abbiamo sia in termini economici e finanziari, che rispetto al deficit di bilancio, ma soprattutto rispetto all’enorme indebitamento pubblico: ammonta a 2.160,1 miliardi (pari al 136,4% in rapporto al PIL), debito che genera interesse annui per oltre 80 miliardi (circa 5,3% del Pil) e nel 2015 potrebbero arrivare a circa 100 miliardi annui.
Il peso di questo debito pubblico sulle spalle di ogni italiano è di 34.800 euro!!!
L’ammontare degli interessi annui è superiore ad ogni manovra di contenimento in questi anni approvati dai vari Governi e, quindi, genera automaticamente un costante incremento del debito pubblico che continua a crescere inesorabilmente.
Negli ultimi 20 anni l’avanzo primario italiano ha rappresentato mediamente il 2,1% del Pil (contro lo 0,2% della Germania). Il problema è che tanta abbondanza è finita nella voragine della spesa per interessi da pagare sul debito pubblico che, per l’Italia, ha significato 1.650 miliardi (pari al 6% del Pil, contro 1.058 miliardi d’interessi pagati dalla Germania pari al 2,4% del Pil tedesco).
Allora è qui il problema vero: l’Italia si trascina dal 1992 (l’anno della firma del Trattato di Maastricht) un  debito pubblico, che già allora rappresentava il 104,7% del Pil, mentre il debito pubblico degli altri Paesi europei era inferiore (42% quello della Germania, il 39,7% quello della Francia e il 45,5% della Spagna).
In questi anni, non si è mai discusso abbastanza dell’effetto devastante che ha avuto sulla crescita la politica di bilancio adottata per ridurre il debito pubblico mediante la creazione dell’avanzo primario ed ancor più dell’effetto depressivo sull’intera economia che deriva dall’effetto di traino sul costo del credito indotto dai tassi di interesse reali pagati su un debito pubblico eccezionalmente elevato.
I vari Governi italiani hanno usato la leva fiscale per alimentare la crescita della ricchezza finanziaria ad un ritmo nettamente superiore rispetto a quello dell’economia reale. Lo Stato italiano, quindi, usa la leva fiscale per alimentare la crescita della ricchezza finanziaria (derivante dai titoli di Stato) ad un ritmo nettamente superiore rispetto a quello dell’economia reale.
Il vero problema dell’Italia è il debito pubblico eccessivo. Questo debito va abbattuto subito, per esempio trasformando il Demanio fruttifero in un Fondo patrimoniale le cui quote di proprietà sono cedute in cambio del debito.
Con 80 miliardi di interessi in meno da pagare si potrebbe abbassare il carico fiscale, creare un reddito di cittadinanza, aggiustare il sistema pensionistico e quello del welfare, aiutare la ricapitalizzazione delle banche per un migliore accesso al credito da parte di famiglie e imprese, rimettere in sesto il territorio, migliorare i servizi pubblici (scuola, sanità, giustizia, PA), ridurre la disoccupazione e far ripartire una volta per tutte il Paese. Intanto però ci tocca aspettare ancora.
Insomma bisogna interrompere questa crescita costante del debito pubblico in caso contrario il fallimento dello Stato italiano si avvicina.
Ma non basta. Se veramente si è convinti della necessità di “soddisfare i bisogni e i diritti fondamentali delle persone” bisogna entrare nel merito della gestione dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, esaminare la cattiva gestione degli appalti e delle partecipate, gli sprechi di denaro pubblico, gli alti stipendi dei dirigenti, i privilegi dei politici, le assunzioni ingiustificate, tagliare il sistema clientelare, attuare una semplificazione burocratica, contrastare l’evasione e l’elusione fiscale, ecc.. Solo tagliando queste “anomalie” e rivedendo la spesa pubblica si possono recuperare quelle risorse per ridurre sia il debito pubblico, che quelle necessarie per soddisfare i bisogni delle persone.
In caso contrario si continuerà a ricorrere ad un indebitamento che piano piano non sarà più possibile pagare e si dovrà dichiarare che non si pagherà, con danni enormi che porteranno all’impoverimento generale, anche delle classi medie-alte.

Il Consigliere Comunale di Castelnuovo Magra
Euro Mazzi

Nessun commento:

Posta un commento