
Per
esempio, nel 2009 veniva ritrovata una discarica abusiva grande 15.000 metri
quadrati nei pressi dell’aeroporto militare di Sarzana, in un ramo morto del
fiume Magra. Il materiale in questione venne ritenuto molto inquinante visto
che si parlò di eternit, copertoni, resti di camion, fusti d’olio, tutti
materiali situati a pochi metri dalle sponde del fiume, in un’area esondabile
compresa tra letto del fiume ed argini.

Qualche
mese fa un articolo (18 aprile 2013) della Nazione intitolava: “Gli
argini del fiume Magra? Sono fatti di rifiuti e tanto degrado. Depositi di
"rumenta" che affiorano dal terreno Materiale scaricato anni fa che
le piante hanno ricoperto e che ora, a distanza di tempo, inizia a riemergere
dal terreno”.
In
questo caso la discarica si trovava in località Boettola a ridosso di un «bozo»
era composta da copertoni,
elettrodomestici, parti di carrozzeria di auto, cavi di acciaio, bottiglie e
tanti, tantissimi sacchetti di plastica.
Questi
sono solo alcuni esempi, poiché sono
decine e decine le discariche abusive ritrovate in questi ultimi mesi,
poiché le alluvioni (con la conseguente erosione degli argini) hanno fatto
emergere depositi di “rumenta” anche in altre zone lungo le sponde del fiume
Magra. Si tratta di materiale scaricato anni fa, ma poiché in alcuni tratti del
fiume i cumuli raggiungono il metro e mezzo di altezza, è lecito pensare che sulle sponde del Magra fosse attiva un’attività
illegale che si occupava di smaltire rifiuti senza dare troppo nell’occhio,
come dimostrato dalla cura con cui l’immondizia è stata nascosta.
Ma
non ci sono poi solo le discariche, poiché lungo il fiume Magra, nelle aree
adiacenti, si rinviene facilmente della “sporcizia” assai diffusa: barche anche
di notevole dimensione mezze sotterrate dal fango o appese agli alberi, pontoni
accatastati pericolosamente sulle rive del fiume e mai levati, Eternit, cucine,
frigoriferi, sanitari abbandonati e immondizia di tutti i generi e materiali
vari ad alto potenziale inquinante, e quant'altro. Tutto questo è frutto
evidentemente di anni di totale incuria dove probabilmente le responsabilità
sono molte e a più livelli, mai fino ad oggi accertate e, quindi, impunite.
Il
comitato “I volontari del Magra” ha
per esempio più volte denunciato la presenza di decine di discariche, ma ha
sollevato soprattutto un interrogativo: a
che cosa serve il parco del Magra e di Montemarcello se esiste una così diffusa
situazione di discariche abusive??? L’Ente Parco è nato nel 1995 con
un’estensione di circa 4320 ettari, e 18 Comuni interessati e ha come scopo
proprio la tutela ambientale delle aree rientranti nel Parco stesso. Infatti,
generalmente, la parola Parco è comunemente e sempre associata ad aree
veramente verdi dove la natura regna indisturbata e dove la pulizia è totale.
Ma non sembra essere questo il significato nella nostra zona.

Infatti,
si tratta di un’area «protetta» del Parco del Magra, dove ci dovrebbero essere
controlli e verifiche, ma … nessuno controlla; eppure ci sono tanti enti che
dovrebbero farlo. Ci troviamo nel classico “interregno”, cioè in una zona di competenza
tra più enti: Ente Parco, del Comune di Sarzana, di Ameglia, di Santo Stefano,
di Arcola, della Provincia, della Regione, dell’Autorità di Bacino, ecc., a
seconda del caso: in questa sorta di
“confusione” nessuno vigila, vede e provvede! E qualcuno scarica e inquina.

Sarà
vero??? Non pare poiché molti rifiuti
ritrovati sono relative a periodi più recenti.
Comunque,
ora il problema pare essere solo quello di reperire finanziamenti per ripulire,
cioè togliere i materiali tossici e pericolosi … magari si attrezzano le aree
anche per la fruizione dei privati …
Ma
nessuno ha verificato quanto inquinamento hanno provocato queste discariche …
sull’ambiente, sul fiume, ma anche sulla falda acquifera da cui proviene gran
parte dell’acqua potabile dell’acquedotto. Assurdo!
In
questa situazione che vede la presenza diffusa di discariche abusive, un
assetto idrogeologico del territorio assai fragile, frequenti eventi alluvionali,
“schiuma bianca” nel mare, ecc. … si può pensare ad uno sviluppo del turismo
nelle nostre zone???
Si
… ma solo se si fa prevenzione seria e reale tutela del territorio e si valorizza
il paesaggio … cioè, si deve fare esattamente il contrario di ciò che fino ad
oggi si è fatto e finirla con il consumo del territorio a fini edificatori.
Euro Mazzi
Nessun commento:
Posta un commento