
Cerchiamo di rimettere al centro dell’impegno politico le competenze, lo studio attento delle questioni, la valorizzazione del pensiero e delle esperienze per restituire passione alla politica con il confronto e la discussione sui problemi presenti nel nostro territorio. Nessuna preclusione se non l'educazione e il rispetto: la diversità è una ricchezza se messa a disposizione del confronto e della crescita collettiva.
castelnuovo magra

martedì 29 maggio 2018
PIANO ARENILI DI MARINELLA: “... facciamo qualcosa, qualsiasi cosa per migliorarla …” (parte quinta)

martedì 22 maggio 2018
SALVIAMO TAVOLARA DA UNA CEMENTIFICAZIONE SENZA SENSO

Le due Amministrazioni
Comunali di Castelnuovo e di Sarzana presentano l’intervento come realizzazione
di una strada che permetterà un miglioramento della viabilità locale, ma è un
modo riduttivo per eludere il nodo centrale: la strada rientra nelle opere di
urbanizzazione delle nuove aree produttive previste, cioè la costruzione di
decine di capannoni in un’area agricola in parte pienamente funzionante e
in parte già degradata da vecchie e sbagliate decisioni amministrative per la
presenza di una discarica (chiusa da tempo) e di capannoni sorti negli anni ’70,
in parte oggetto di più condoni (per approfondire vedi QUI)
domenica 13 maggio 2018
NUOVISMO, GIOVANILISMO E POLITICA DELL'IGNORANZA (prima parte)
L'Italia
soffre più di altri Paesi un deficit di
classe dirigente in una situazione di profonda
crisi dove urgono nuove idee. Di
fronte a questa situazione si cerca spesso di dare risposte immediate e apparenti che cercano di colpire
immediatamente l’attenzione del cittadino e di catturarne così la simpatia e poi il suo voto.
La
prima facile soluzione proposta è sempre il nuovismo, cioè l’esaltazione
acritica del nuovo, delle novità, del cambiamento. Il nuovo non è sempre migliore del
vecchio o, meglio, nuovo e vecchio come categorie applicate alla
politica "fanno acqua da tutte le parti"; sono termini applicabili sempre e per
qualunque situazione; sono difficilmente interpretabili e scarsamente
significativi, come capita a tutti i concetti di cui non è sostenibile il
contrario: si può essere contro il nuovo?
Iscriviti a:
Post (Atom)